1 min
Ogni fragranza racconta una storia. Inizia con una nota che cattura l’attenzione, si apre in un cuore che ne rivela la personalità e si stabilizza in una base che resta impressa nella memoria.
Questa struttura, la piramide olfattiva, è il modo in cui i profumieri descrivono il viaggio di una composizione nel tempo.
Capirla ti aiuta a comprendere meglio le tue creazioni olfattive e l’esperienza che generano nei tuoi prodotti.
La piramide olfattiva, spiegata
Le fragranze non restano ferme. Si trasformano. Ecco perché usiamo l’immagine di una piramide: per rappresentare come ogni strato emerge, si fonde e svanisce.
- Le note di testa sono le prime che si percepiscono. Vivaci, fresche e volatili, come agrumi, menta o foglie verdi. Durano poco, ma definiscono la prima impressione.
- Le note di cuore arrivano subito dopo. Sono il centro della fragranza, le danno carattere ed equilibrio. Qui troviamo spesso fiori, spezie o frutti cremosi.
- Infine, le note di fondo sono la base. Sono le più persistenti e tengono insieme la composizione. Legni, muschi, ambra o vaniglia: ingredienti che rendono il profumo ricco e duraturo.
Ogni livello sostiene il successivo. Insieme creano un movimento: dalla brillantezza alla profondità, dall’attenzione all’emozione.

Come influenza l’esperienza del prodotto
Nei prodotti profumati, conoscere la piramide olfattiva aiuta a progettare l’esperienza sensoriale che vuoi offrire.
- Uno shampoo che esplode in agrumi e si chiude con un muschio pulito trasmette freschezza e vitalità.
- Una candela che si apre con note floreali e termina in legni morbidi crea un’atmosfera calda e accogliente.
- Una crema con una testa dolce e una base cremosa dona una sensazione avvolgente e indulgente.
Riconoscendo le note e il loro posto nella piramide, puoi descrivere e perfezionare l’esperienza olfattiva del tuo prodotto: con chiarezza, creatività e precisione.
Il profumo, decifrato
Una fragranza è più di ciò che si percepisce con l’olfatto: è un’emozione che si vive attraverso la sua evoluzione.
La piramide olfattiva aiuta a tradurre questa emozione in una struttura, mostrando come una composizione si sviluppa nel tempo e nel sentimento.
Una volta che la conosci, inizi a percepire l’architettura invisibile dietro ogni creazione olfattiva e come influisce sul modo in cui le persone si connettono ai tuoi prodotti.