2 min
Il mondo della bellezza e della cura personale sta vivendo una rivoluzione silenziosa. I consumatori di oggi cercano più della semplice efficacia: desiderano prodotti che trasformino i gesti quotidiani in momenti di creatività, piacere ed espressione personale. Al centro di questa trasformazione ci sono due tendenze intrecciate: il layering olfattivo e l’integrazione della profumeria fine nella cura di tutti i giorni.
Il nuovo rituale: il layering olfattivo
Immagina di iniziare la giornata non solo idratando le mani, ma creando la tua firma olfattiva: sovrapponendo una nota verde e fresca su una base cremosa e fruttata, e completando con una delicata bruma. Questo è il layering olfattivo: l’arte di combinare fragranze, texture e formati per creare un profumo unico e personale. Una tendenza che sta conquistando appassionati e brand, invitando alla sperimentazione e trasformando la cura di sé in un rituale creativo.
Profumeria fine, ogni giorno
La profumeria fine non è più riservata solo alle occasioni speciali. Oggi, i brand stanno infondendo creme, oli e spray con profili olfattivi sofisticati, elevando l’ordinario a straordinario. Il risultato? Prodotti che nutrono la pelle e, allo stesso tempo, evocano emozioni, risvegliano ricordi e ci connettono con la natura e con noi stessi.
La collezione Gardener’s Hand Cream
Pochi lanci catturano queste tendenze con la stessa eleganza della nuova collezione Gardener’s Hand Cream, nata dalla collaborazione tra Scentmate, Sowvital e la consulente olfattiva Isabelle van Ingen. Ispirata ai frutti del giardino e al raccolto, questa collezione invita a esplorare il layering olfattivo in modo giocoso e sensoriale. Ogni crema mani, che sia al fico, mela, pera o pomodoro, può essere usata da sola o miscelata, permettendo infinite combinazioni e un viaggio olfattivo davvero personale.

Come racconta Siomara López, Fragrance Development Manager di Scentmate by dsm-firmenich: “Il nostro obiettivo è creare fragranze che vadano oltre il semplice profumo: vogliamo che ti trasportino. Ogni aroma dovrebbe portarti direttamente in un frutteto assolato, dove raccogli frutti maturi con le tue mani. È un’esperienza sensoriale immersiva che ti connette a un momento, un ricordo, un’emozione.”
Isabelle van Ingen aggiunge: “Queste fragranze ridefiniscono il rituale della skincare. Qui, l’olfatto è protagonista. La fragranza non è un dettaglio secondario, ma il cuore dell’esperienza. Scegli una texture o una formula non solo per ciò che fa alla pelle, ma per come ti fa sentire. È una strategia basata sulla sensorialità olfattiva, che trasforma la cura quotidiana in un momento di piacere consapevole.”
Questo approccio riflette un movimento più ampio: i consumatori cercano prodotti che uniscano efficacia e risonanza emotiva. La collezione Gardener’s Hand Cream non solo idrata, ma invita a giocare, personalizzare e rendere ogni giorno più bello attraverso il profumo.

Il futuro della bellezza: personale, sensoriale, creativo
Man mano che queste tendenze prendono piede, i confini tra skincare e profumeria si fanno sempre più sfumati. Il layering olfattivo e la profumeria fine stanno dando alle persone il potere di appropriarsi delle proprie routine, trasformando gesti semplici in rituali di benessere e connessione con sé stessi.
Il futuro della bellezza è personale, sensoriale e infinitamente creativo. Che tu stia miscelando creme mani al mattino o sperimentando nuove combinazioni di profumi la sera, l’invito è chiaro: rendi tua la routine, e lascia che il profumo sia il filo conduttore.