Blog / Tendenze della profumeria Autunno/Inverno 2025: 2 direzioni olfattive in cui avvolgersi

Con l’arrivo dei mesi più freddi, il profumo diventa molto più di una semplice fragranza: è un rituale, un alleato del buonumore e un modo per esprimere la propria personalità. Questa stagione, le tendenze della profumeria Autunno/Inverno 2025 mostrano come i consumatori vivano il profumo in modi sempre più creativi, guidati da due comportamenti d’uso che stanno trasformando il mercato.

Sensorialità: il profumo come gesto di cura quotidiana

La vera novità è nel modo in cui le fragranze vengono utilizzate. Sempre più persone scelgono il layering, sovrapponendo diverse note per esaltare il fascino naturale della pelle e raccontare la propria identità. Il profumo diventa un momento intimo, un modo per scegliere come sentirsi e come presentarsi al mondo.

Le ricerche più recenti indicano che il 73% dei consumatori cerca benefici che valorizzino la bellezza, e il 61% è attratto da esperienze sensoriali nuove. Un trend confermato dal successo di lanci come Sol Cheirosa 62 di Sol de Janeiro, una mist pensata per il layering, e Paradoxe Intense di Prada, un’interpretazione più ricca e sensuale dei floreali fruttati.

Fragranze mindful: connettersi alle emozioni

Si afferma anche il trend del “soft living”, dove il profumo diventa un compagno di benessere mentale. Sempre più persone creano piccole routine rilassanti per ridurre lo stress e riconnettersi con sé stesse, e la fragranza ha un ruolo chiave.

Il 76% dei consumatori si aspetta che i prodotti di bellezza trasmettano emozioni positive, e il 35% mette il benessere mentale al primo posto nelle scelte di acquisto. Best-seller come Tobacco Honey di Guerlain, Honey Infused Hair Perfume di Gisou e Glistening Amber di Juicy Couture interpretano questo desiderio di calore, profondità e comfort emotivo.

Una nuova era per la profumeria

In Scentmate by dsm-firmenich abbiamo individuato due grandi direzioni olfattive che definiranno la stagione Autunno/Inverno 2025. Queste tendenze non si limitano al contenuto del flacone: rispecchiano cambiamenti culturali, bisogni emotivi e aspirazioni di lifestyle.

1. “Tutti Fruity – Juicy Winter”

Una direzione olfattiva che celebra le composizioni gourmand-fruttate: ciliegia succosa, banana matura, mandorla e fava tonka, evocando l’atmosfera delle feste e una gioiosa nostalgia. Fragranze giocose ma raffinate, pensate per essere stratificate e personalizzate.

Perfette per la tendenza del layering sensoriale, regalano texture vivaci e profili espressivi che trasformano il profumo in un vero gesto di self-care quotidiano. È una delle proposte più interessanti delle tendenze A/I 2025.

2. “Precious Nectar – Delighting Holidays”

All’altro estremo, questa tendenza punta su comfort e cocooning, con note di miele, ambra, foglie di tè e caramello. Fragranze avvolgenti e ricche di emozione, ideali per routine lente e momenti di introspezione.

Sono l’emblema delle fragranze mindful, capaci di offrire una sensazione di rifugio e una storia olfattiva fatta di calore e protezione. Un pilastro fondamentale delle tendenze A/I 2025, soprattutto per chi cerca profondità e benessere emotivo.

Perché queste tendenze contano?

Le tendenze della profumeria A/I 2025 vanno oltre le semplici stagioni: raccontano il modo in cui le persone vogliono sentirsi, vivere e connettersi. Che sia attraverso il layering sensoriale o il cocooning mindful, il profumo diventa uno strumento potente per esprimere sé stessi e coltivare il proprio equilibrio interiore.

Vuoi scoprire di più? Registrati su Scentmate.com e accedi al Rapporto Profumeria A/I 2025 per trasformare questi insight nella tua prossima creazione di successo.